Scrivere per persone con dislessia
I principi per migliorare la leggibilità dei contenuti testuali della British Dislexia Association
Gli articoli dedicati a linguaggio chiaro, microcopy, UX Writing, Content design
Filtra per
I principi per migliorare la leggibilità dei contenuti testuali della British Dislexia Association
Tutto quello che devi sapere sul Content Design System e la standardizzazione dei contenuti
La call to action, abbreviata spesso in CTA, in italiano si può tradurre con chiamata
Come scrivere microcopy UX del messaggio di errore in app e siti web e quali errori evitare.
Il Content Audit è un semplice e pratico strumento per valutare e migliorare i prodotti digitali e l’esperienza utente
Analizziamo il Content design del homebanking di Qonto, con un focus sul ruolo cruciale dello UX Writing. I contenuti risultano chiari, semplici e accessibili, rendendo l’esperienza utente su Qonto positiva e priva di frizioni.
Esploriamo il rapporto tra AI, prompt e UX Writing, e come questa sinergia può contribuire a integrare un linguaggio intuitivo, messaggi chiari e testo informativo nei prodotti digitali, migliorando l’esperienza utente e il nostro lavoro.
Guida definitiva al lavoro di UX Writer: cosa fa, quali competenze sono richieste, situazione attuale nel mondo del lavoro e consigli per la carriera in Italia.
Yael Ben-David presenta il suo libro The business of UX Writing e parla di come valorizzare il lavoro del UX Writer all’interno di un team di design e di come la metodologia aumenta la redditività di un’azienda.
Unire e-commerce e UX Writing aiuta ad aumentare gli acquisti. Vediamo alcuni esempi e consigli per migliorare la Customer Rate Optimisation e l’esperienza di navigazione di un e-commerce
Ti raccontiamo perché secondo Officina Microtesti l’onboarding è uno dei momenti più delicati e perché è proprio qui che chi ti incontra per la prima volta si può trasformare in un cliente affezionato.
È già stato detto che un messaggio di conferma non è altro che una frizione