Come scrivere Call to Action efficaci
Trovare le regole per scrivere call to action efficaci è il Sacro Graal dell’UX writing. Qui non troverai la risposta definitiva, ma tre consigli utili basati sulla ricerca psicologica.
Gli articoli dedicati a linguaggio chiaro, microcopy, UX Writing, Content design
Filtra per
Trovare le regole per scrivere call to action efficaci è il Sacro Graal dell’UX writing. Qui non troverai la risposta definitiva, ma tre consigli utili basati sulla ricerca psicologica.
Quando si parla di scrittura per il web si parla spesso di Content Design. L’attività di chi si occupa di questa disciplina confina con lo UX Writing: capiamo le differenze.
Alcune regole pratiche per trasformare la tecnologia in un luogo più accogliente con un tono di voce umano e conversazionale
Chi crea contenuti ha la responsabilità di pensarli per un pubblico ampio. Ecco alcune regole pre creare microcopy e UX Writing inclusivi e accessibili nel design.
Abbiamo paura della tecnologia perché se non capisco il tuo linguaggio, non compro: è il magico potere delle parole.
Lo UX Writing è un processo di comunicazione che passa attraverso le interazioni che abbiamo con un sito web o un’app. Per noi, è un pezzo di user experience e un pezzo di writing: li definiamo il cosa e il come.
Lo UX Writing degli Stati Vuoti può migliorare le interazioni con questi particolari elementi delle interfacce utente.
Un anno fa è nata Officina Microtesti. Dopo un anno di lavoro nel settore della scrittura per la user experience, siamo pronti a dire la nostra sulla domanda che ci rivolgono più spesso: “Ma in Italia c’è lavoro per gli UX Writer?”
Come testare le parole per l’utente che li userà e per il cliente che ci ha scelti.
L’UX Writing è una tecnica di design dei contenuti data-driven e misurabile. Scopriamo quando si testano i contenuti.
Come testare i tuoi contenuti, creare una conversazione con i clienti e a valutare l’efficacia delle parole. Per UX Writer e copy che amano sperimentare
Sono chiarezza, amicizia, espressività e sono estratti da osservazioni neuroscientifiche e organizzati in modo gerarchico.